English French German Spain Italian Dutch Russian Portuguese Japanese Korean Arabic Chinese Simplified
Quiero esto en mi Blog!

mercoledì 25 marzo 2020

Mamma pasticcio






Se dico che mamma è molto carina
non dico però che ogni mattina
quando prepara la colazione
diventa anche un po’ pasticciona.
.
Quando entra in cucina e dice buongiorno
non vede nemmeno chi le sta attorno
e forse perché ha ancora sonno
pesta le ciabatte con i piedi del nonno.

Inciampa persino nello zerbino
e schiaccia la coda al mio gattino
che miagola e scatta come una molla,
 lei si spaventa, sbuffa e traballa.

Mette le uova nel frullatore,
 forse vuol fare lo zabaione?
Ma frulla frulla, frulla un po’ troppo
tanto che poi riesce uno sciroppo.

Fa un dolce sorriso e mi strizza l’occhio,
ma quel che vedo mi pare un pastrocchio,
ma quella frittata ce l'ha sin tra i capelli
è proprio buffa e rido a crepapelle.

E per il pranzo lei tutta ganza
mi mette nel piatto la carne di manzo    
cotta al vapore, non come conviene,
lei dice che è buona e che mi fa bene.

E quando infine arriva la sera
sorride mamma e ancor mi dispero
,
ha preparato l’odiata minestra
ma è troppo brodosa e anche giallastra.

A me non garba e penso che è troppo
no, non lo mangio quel brodo di trippa!
Mi vien da dire che è proprio un impiastro
cotto da cuoca che è solo un disastro.

Ma mamma mi guarda con dolce sorriso
e io arrossisco all'improvviso,
lei fiduciosa mi guarda e aspetta
e quella brodaglia io mangio in fretta.

Mamma pasticcio è mia e me la tengo!
No, non la cambio e nemmeno mi arrendo,
perché se anche combina tanti pasticci
alla fine mi coccola con baci e abbracci.

 Vivì Coppola  


Filastrocca pubblicata sul sito Scrivere

2 commenti:

  1. Una mamma pasticciona, ma simpaticissima, per la quale è impossibile non fare il tifo!
    Versi deliziosi e originali, molto apprezzati.
    Un abbraccio, poetessa,silvia

    RispondiElimina
  2. Malgrado tutti i pasticci che combina questa mamma, c'è tutto l'amore filiale e materno come si conviene tra madre e figlio. Versi armoniosi e musicali che attraggono il lettore.
    Complimenti Vivì! Un caro saluto, Grazia

    RispondiElimina

La storia del leprotto di Pasqua di Rudolf Steiner

  C’erano una volta un papà e una mamma leprotto che avevano sette piccoli leprottini e non sapevano davvero chi tra i figli potesse diven...